L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Cultura & Spettacolo

“Un Professore”, la terza stagione: maturità, new entry, tensioni, segreti

Dodici nuovi episodi, due ogni giovedì su Rai 1

di Dave Hill Cirio -

Il cast artistico e tecnico durante il photocall prima della conferenza stampa di presentazione della terza stagione della serie Rai


“Un Professore”: tra maturità, nuovi personaggi e tensioni in classe: tutte le novità della terza stagione partita giovedì su Rai 1 e RaiPlay.

Un Professore, la terza stagione

La terza stagione di Un Professore è arrivata su Rai 1 e su RaiPlay. Le nuove puntate segnano un passaggio decisivo per la 5ª B, che affronta l’ultimo anno di liceo e il traguardo della maturità. Il tema della crescita guida l’intera stagione e coinvolge sia gli studenti sia gli adulti che orbitano intorno al liceo Da Vinci.

Leggi anche I nostri articoli sull’interprete della serie tv

Dante Balestra, interpretato da Alessandro Gassmann, si trasferisce con Simone a casa della madre Virginia. La scelta rompe vecchi equilibri e ne crea di nuovi, sia in famiglia sia a scuola. Anche Anita, interpretata da Claudia Pandolfi, rimette piede nel liceo. Questa volta insegna Inglese come supplente. La sua presenza riaccende la tensione emotiva con Dante e apre nuovi fronti di conflitto.

Le novità

Tra le novità, l’arrivo della nuova preside, Irene Alessi, interpretata da Nicole Grimaudo. Irene vuole una scuola più rigorosa e più moderna, e il suo stile diretto provoca subito attriti con il corpo docente. Con lei arriva anche la figlia Greta, interpretata da Giulia Fazzini: brillante, determinata e spesso tagliente. Greta scatena dinamiche nuove tra i compagni, soprattutto perché non teme il confronto.

Il liceo accoglie anche Leone Rocci, il nuovo professore di Fisica interpretato da Dario Aita. Leone conosce Dante da molti anni. In passato lo ha ammirato e lo ha considerato un modello, ma qualcosa di drammatico ha incrinato quel legame. Questo passato mai risolto alimenta tensioni che emergono subito nelle prime puntate.

Il cast

Nel cast degli studenti entrano anche Zeno (Filippo Brogi), un ragazzo cresciuto lontano dalla città, molto sensibile ai temi ambientali, e Thomas, amico d’infanzia di Simone che rientra a Roma dopo un periodo difficile all’estero. Le loro storie si intrecciano con quelle dei compagni ormai storici, come Simone e Manuel, alle prese con scelte personali, affetti complessi e responsabilità sempre più pesanti.

La regia di Andrea Rebuzzi mantiene il tono delle stagioni precedenti, legando ogni episodio a un autore o a un tema filosofico che Dante usa per guidare i ragazzi nella vita di tutti i giorni. Anche in questa stagione la filosofia non rimane un esercizio astratto, ma una lente attraverso cui leggere le esperienze dei protagonisti.

Le curiosità dal set

Le riprese si sono svolte tra Roma e gli studi di posa che ricostruiscono gli interni del liceo. Alcune scene di esterni sono state girate nei quartieri Monti e Monteverde. Durante le interviste promozionali, gli attori che interpretano Simone e Manuel hanno raccontato che la maturità è il tema dominante sul set: per loro rappresenta il confine simbolico tra adolescenza e età adulta.

La produzione ha confermato che la stagione ha richiesto molte settimane di lavoro, soprattutto per le scene di classe, dove il cast giovane e gli adulti lavorano insieme in sincronia.

Un breve riepilogo per chi torna alla serie

Un Professore nasce dal format catalano Merlí, ma la versione italiana ha preso presto una strada autonoma. Il cuore del racconto resta il rapporto tra Dante e i suoi studenti.

Dante insegna filosofia con metodi poco convenzionali, spingendo i ragazzi a interrogare sé stessi più che i libri. Nelle prime due stagioni abbiamo visto il suo rapporto difficile con Simone, le sue fragilità come uomo e come padre, le relazioni affettive complicate e le scelte spesso impulsive. Allo stesso tempo abbiamo seguito il percorso emotivo degli studenti, cresciuti tra amori, conflitti familiari e ricerca di identità.

La terza stagione raccoglie tutto questo e lo conduce verso un punto di svolta: la fine del liceo e l’ingresso nella vita adulta. Le nuove presenze, i nuovi contrasti e la tensione dell’esame finale rendono questo capitolo uno dei più densi dell’intera serie.


Torna alle notizie in home