L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Economia

Tajani a Riyadh lancia l’alleanza tra Italia e Arabia Saudita (Video)

"Senza tradizione non c'è futuro. Così vogliamo raggiungere i 700 miliardi di export"

di Cristiana Flaminio -


Antonio Tajani vola a Riyadh e “apre” all’alleanza strategica ed economica con l’Arabia Saudita. Il vicepremier, nella capitale saudita, ha tenuto un intervento interessante in cui, oltre a stabilire gli obiettivi prossimi per l’Italia ha ritenuto di dover stringere l’alleanza con la Monarchia spiegando le ragioni della scelta del governo. Che, come ha ribadito Tajani, crede nella “diplomazia della crescita” facendone uno degli strumenti principali della sua postura in politica estera.

Tajani a Riyadh: “Italia e Arabia Saudita sono simili, ecco perché”

Il vicepremier è partito dall’ultima iniziativa dell’ambasciata italiana in Arabia Saudita per spiegare gli obiettivi del Partneriato: “Vi mostro il volume che la nostra ambasciata ha pubblicato. È una guida destinata a imprenditori italiani, grandi piccoli medi o piccolissimi che vogliono investire in questo Paese. Spieghiamo cosa e come si può fare, nel modo migliore. E guardiamo a ciò con grande attenzione – ha continuato Tajani –  non solo alle grandi imprese italiane che sono il nostro fiore all’occhiello, ma puntiamo sulle piccole e medie imprese e sulle imprese familiari”. Quindi ha aggiunto: “Come qui, queste rappresentano una perfetta sintesi tra tradizione e futuro. Come voi, anche noi italiani non vogliamo dimenticare la nostra tradizione e deve essere strumento per guardare al futuro”.

“Non c’è futuro senza passato”

Tajani ha quindi proseguito: “Senza un grande passato non c’è neanche un grande futuro. Condividiamo questa visione del mondo e della società. Una realtà che vuole mantenere forte la propria eredità e la propria storia ma vuole guardare al futuro”. Ma c’è pure un altro, e decisivo, punto d’attrazione dell’Italia: “Credo che sia interessante per l’Arabia guardare con attenzione all’Italia grazie alla stabilità che siamo in grado di garantire. Sono ormai più di tre anni che abbiamo lo stesso governo. E andremo avanti verso la fine della legislatura, tutto lascia pensare che anche per la prossima ci sarà questo esecutivo”. E dunque, Tajani a Riyadh cita “l’analisi che viene fatta da tante società di rating, ultima Moody’s, sono più che soddisfacenti”. E prosegue: “La nostra economia dà riconoscimenti che premiano il lavoro serio e responsabile del governo e delle nostre imprese e lavoratori”.

La diplomazia della crescita

Tajani ci crede, sul serio, al commercio che porta alla crescita comune e quindi alla pace e alla felice coesistenza delle nazioni. Ci crede tanto da lanciare il cuore oltre l’ostacolo, suonando la carica per l’export italiano: “Per noi la diplomazia della crescita è uno strumento fondamentale della politica estera. Noi esportiamo 623 mld e mezzo di beni ogni anno, entro la fine del 2027 vogliamo raggiungere l’obiettivo dei 700 mld. E lo vogliamo fare puntando anche sul partneriato strategico con l’Arabia Saudita”. Insomma, per il vicepremier Tajani, la tappa a Riyadh è decisiva (anche) per il futuro della nostra economia.

“Saremo con voi all’Expo”

Infine, il vicepremier ha ribadito la vicinanza dell’Italia in vista dell’Expo che si terrà nella capitale saudita proprio nel 2030. Un anno non casuale dal momento che coincide con la grande “deadline” che il Paese si è dato per la sua modernizzazione: “L’Arabia Saudita grazie alla sua Vision 2030 è uno modello straordinario di trasformazione e sviluppo, noi puntiamo a dare un contributo importante per la realizzazione dei grandi e iconici progetti sauditi”. E quindi Tajani ha promesso: “L’Italia sarà uno dei partner principali di Expo Riyadh 2030. A quello di Osaka abbiamo vinto il premio miglior padiglione, a Riyadh vogliamo fare lo stesso. Possiamo mettere a disposizione qualità e tech innovative delle nostre produzioni e l’eccellenza delle nostre capacità ingegneristiche. Le nostre imprese sono pronte a condividere loro esperienza e loro saper fare con le autorità e le imprese saudite”.


Torna alle notizie in home