L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Adolescenti isolati: contro il disagio l’intelligenza artificiale e gli psicofarmaci senza ricetta

Quasi la metà di loro sceglie chatbot o farmaci senza prescrizione medica per combattere il disagio

di Angelo Vitale -


Tristezza, solitudine, ansia: gli adolescenti ricorrono all’intelligenza artificiale o agli psicofarmaci, anche senza ricetta e controllo.

L’intelligenza artificiale e gli psicofarmaci: gli adolescenti fanno da soli

L’Atlante dell’Infanzia di Save the Children evidenzia che il 41,8% degli adolescenti italiani in difficoltà ha chiesto aiuto all’intelligenza artificiale per far fronte a situazione emotive particolari o di disagio.

Più del 42% l’ha utilizzata per chiedere consigli su scelte importanti della vita. Si tratta di un fenomeno diffuso soprattutto tra i giovani tra i 15 ei 19 anni, con oltre il 92% di loro che usa strumenti di intelligenza artificiale, spesso chatbot, per supporto emotivo e pratico.

Farmaci senza ricetta

Quanto all’uso di psicofarmaci, nell’ultimo anno il 12% degli adolescenti italiani ne ha fatto uso senza prescrizione medica. L’abuso risulta più frequente nelle ragazze (16,3%).

Il gap di genere si riscontra anche nel benessere psicologico: solo il 34% delle ragazze dichiara un buon equilibrio mentale, contro il 66% dei ragazzi, la differenza di genere più ampia tra i Paesi europei.

L’isolamento

Oltre al ricorso a psicofarmaci, l’indagine segnala che molti adolescenti trascorrono poco tempo in attività culturali o sportive e che il 9% si è isolato volontariamente per problemi psicologici. Il fenomeno dell’uso senza controllo di psicofarmaci completa un quadro di fragilità e ricerca di aiuto che spinge i giovani anche verso soluzioni digitali come l’intelligenza artificiale.

I dati sottolineano l’urgenza di strategie di prevenzione più efficaci, un maggiore supporto psicologico qualificato e un monitoraggio clinico attento per limitare l’abuso di psicofarmaci e migliorare il benessere emotivo degli adolescenti italiani.

Leggi anche Raddoppiato l’uso di psicofarmaci tra bambini e adolescenti


Torna alle notizie in home