Autunno in libreria: debutti e grandi ritorni
Per chi ama leggere il prossimo sarà un autunno da non perdere in libreria. Tante novità, tra esordi e scrittori navigati
L’autunno 2025 si annuncia come una stagione ricca di novità editoriali e di grandi ritorni per chi ama recarsi in libreria, con un calendario che promette di soddisfare i gusti dei lettori più esigenti. Dai maestri della narrativa internazionale agli autori premi Nobel, passando per scrittori emergenti e voci rivelazione, le prossime settimane offriranno una vera e propria mappa letteraria da esplorare.
Dan Brown e Margaret Atwood: i più attesi
Tra le uscite più attese c’è senza dubbio Dan Brown, che il 9 settembre torna in contemporanea mondiale con L’ultimo segreto (Rizzoli). L’autore de Il codice da Vinci, con oltre 250 milioni di copie vendute nel mondo, propone un nuovo thriller che intreccia un mistero antichissimo con le frontiere delle neuroscienze e della fisica. Per il ritorno di Margaret Atwood, più volte candidata al Nobel, bisognerà attendere il 4 novembre. Con Le nostre vite (Ponte alle Grazie), la scrittrice canadese firma il suo attesissimo memoir, offrendo uno sguardo intimo sulla propria esistenza e sul laboratorio creativo che ha dato vita a romanzi entrati nella storia. Il panorama autunnale sarà arricchito anche da Salman Rushdie con Linguaggi della verità (Mondadori), un saggio che indaga la natura della narrazione come bisogno umano, da Shakespeare a Toni Morrison. A sorpresa, torna anche Don Winslow: dopo aver annunciato il ritiro per dedicarsi all’attivismo politico, lo scrittore statunitense pubblica The Final Score. L’ultimo colpo (Harper Collins), una raccolta di sei romanzi brevi con protagonisti personaggi intensi e insoliti, tra cui un surfista-detective. Inaspettato anche l’esordio narrativo di Woody Allen, che a ridosso dei 90 anni firma Che succede a Baum? (La Nave di Teseo), romanzo in cui mette in scena un intellettuale ossessionato da paure nevrotiche e riflessioni sul vuoto dell’esistenza.
Il Festivaletteratura di Mantova inaugura l’autunno in libreria
Dal 3 al 7 settembre, il Festivaletteratura di Mantova ospiterà numerosi protagonisti delle nuove uscite. Tra questi la premio Pulitzer 2009 Elizabeth Strout, che in Raccontami tutto (Einaudi) intreccia nuove vicende di Lucy Barton e Olive Kitteridge. Sarà presente anche Nathan Hill, rivelazione con Il Nix, che con Wellness (Rizzoli) offre un affresco contemporaneo sull’amore e sulle contraddizioni generazionali. Atteso anche lo scrittore cileno Alejandro Zambra con Tema libero (Sellerio).
Dalla memoria all’epica
Il Nobel Patrick Modiano torna con La ballerina (Einaudi), nuova indagine sulla memoria tra indirizzi e amori perduti. Diverso il registro di Ken Follett, che in Il cerchio dei giorni (Mondadori) affronta il mistero di Stonehenge, mescolando storia ed epica. Non mancano Jeanette Winterson, con la raccolta soprannaturale La riva notturna del fiume (Mondadori), e Patricia Cornwell, che in Corpo contundente (Mondadori) firma un nuovo thriller con serial killer. Tra le regine della narrativa storica del prossimo autunno in libreria, Philippa Gregory in La traditrice (Harper Collins) riporta alla luce Jane Parker, cognata di Anna Bolena. Lo spagnolo Fernando Aramburu torna con Ultima notte da poveri, mentre la francese Neige Sinno, reduce dal successo di Triste tigre, propone La Realidad (Neri Pozza). Tra le rivelazioni, Eric Puchner con Stato di sogno (Fazi) racconta triangoli amorosi e amicizie durature, mentre la pubblicazione di Londra (Adelphi), inedito di Louis-Ferdinand Céline, offrirà uno sguardo crudo e malinconico sulla capitale inglese. Infine, dall’Australia arriva Jane Tara con Che bello vederti, Tilda (Feltrinelli), storia di una donna che affronta la cosiddetta “sindrome dell’invisibilità”, dando voce a un tema universale.
Una stagione da non perdere
Tra grandi ritorni, riscoperte e nuove voci in libreria, l’autunno 2025 conferma la centralità della letteratura internazionale come specchio del nostro tempo. Un’agenda fitta di uscite che accompagnerà i lettori fino all’inverno, offrendo pagine di mistero, memoria, passione e riflessione.
Torna alle notizie in home