L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Cambio gomme: l’obbligo invernale che ogni automobilista deve conoscere

Scatta il 15 novembre l'obbligo di montare pneumatici invernali o di avere le catene a bordo.

di Gianluca Pascutti -


Cambio gomme, una routine stagionale che per molti automobilisti italiani rappresenta un passaggio obbligato. Ma non si tratta solo di una questione tecnica, è una norma di sicurezza stradale regolata dalla legge. Ogni anno, dal 15 novembre al 15 aprile, scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve. Il cambio gomme non è solo una formalità: è una misura pensata per proteggere tutti gli utenti della strada.

Quando va effettuato il cambio gomme?

La normativa consente di anticipare il montaggio delle gomme invernali già dal 15 ottobre, mentre la rimozione può avvenire entro il 15 maggio. Questo margine di tempo è stato previsto per agevolare gli automobilisti e i gommisti, evitando sovraccarichi nei giorni immediatamente precedenti l’obbligo.

Chi circola senza pneumatici adeguati o senza catene da neve rischia sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, il fermo del veicolo. Le multe possono variare in base alla strada e all’ente che ha emesso l’ordinanza.

Gomme invernali, estive o 4 stagioni: cosa scegliere

La scelta del tipo di pneumatico dipende da diversi fattori: clima, chilometraggio annuo, tipo di percorso e budget. Ecco le principali differenze:

Gomme invernali: realizzate con mescole più morbide e battistrada scolpiti, garantiscono aderenza su neve, ghiaccio e asfalto freddo. Sono riconoscibili dalla marcatura M+S e dal simbolo del fiocco di neve.

Gomme estive: ideali per temperature superiori ai 7°C, offrono prestazioni elevate su asfalto asciutto e bagnato. Non sono adatte all’inverno.

Gomme 4 stagioni: una soluzione intermedia, adatta a chi vive in zone dal clima mite. Devono riportare la marcatura M+S per essere considerate valide durante l’obbligo invernale.

Codici di velocità: cosa indicano le sigle sulle gomme

Ogni pneumatico, sia estivo, invernale o 4 stagioni, riporta sul fianco una sigla che include il codice di velocità, una lettera che indica la velocità massima consentita per quel modello. Ad esempio, la lettera V corrisponde a 240 km/h, mentre Q indica 160 km/h.

Durante il periodo invernale (dal 15 novembre al 15 aprile), è consentito montare gomme con un codice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto, purché non sia inferiore alla lettera Q. Questa deroga vale per pneumatici invernali e 4 stagioni omologati (M+S o con simbolo del fiocco di neve).

Le gomme estive, invece, devono rispettare il codice indicato sul libretto senza eccezioni. Verificare sempre la compatibilità prima del montaggio è fondamentale per garantire sicurezza e conformità alla normativa.

Un obbligo che tutela tutti

Cambio gomme, dunque, non è solo un adempimento burocratico. È una scelta responsabile che incide sulla sicurezza personale e collettiva. In un Paese come l’Italia, dove le condizioni climatiche variano da Nord a Sud, rispettare la normativa significa contribuire a una circolazione più sicura e consapevole.

Per chi vive nell’alto Nord Italia, dove l’inverno può essere rigido, le gomme invernali restano la scelta più prudente. Ma anche le 4 stagioni, se omologate, possono rappresentare un’alternativa valida per chi percorre pochi chilometri.


Torna alle notizie in home