L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Il kit francese in caso di guerra: la nuova guida alla resilienza civile

di Gianluca Pascutti -


Il kit francese in caso di guerra è stato presentato come uno strumento di sopravvivenza pensato per affrontare emergenze di vasta portata: conflitti armati, epidemie, terrorismo e catastrofi naturali. L’iniziativa, lanciata dal governo di Parigi, si inserisce in una strategia più ampia di preparazione della popolazione, con l’obiettivo di garantire almeno 72 ore di autonomia a ogni cittadino.

Un manuale di 27 pagine per tutti

Il documento, intitolato “Tous responsables. Face aux risques, agissons”, è stato diffuso online dal Ministero dell’Interno e dal Segretariato generale della difesa e della sicurezza nazionale. In 27 pagine vengono illustrate regole pratiche e comportamenti da adottare in caso di crisi. La responsabilità viene condivisa, non solo le istituzioni, ma anche i cittadini devono essere pronti a reagire.

Gli elementi essenziali del kit

Nel manuale viene suggerito di predisporre un vero e proprio kit domestico. Tra gli oggetti indicati figurano: Acqua potabile in quantità sufficiente per almeno tre giorni. Alimenti non deperibili, come pasta, riso e scatolame. Radio a batterie o a manovella, indispensabile per ricevere comunicazioni ufficiali. Torcia elettrica con batterie di riserva. Kit di pronto soccorso e medicinali di base. Documenti personali e copie digitali protette. Contanti, utili in caso di blocco dei sistemi elettronici. Vestiti caldi e coperte. Prodotti per l’igiene e dispositivi di protezione come mascherine.

Comportamenti da seguire

Il kit francese in caso di guerra non si limita a elencare oggetti, ma fornisce anche regole di condotta. È stato raccomandato di non precipitarsi a recuperare i bambini a scuola durante un attacco, poiché la loro sicurezza viene garantita dalle autorità. È stato inoltre sottolineato che le informazioni devono essere verificate solo attraverso canali ufficiali, per evitare la diffusione di fake news.

Un modello europeo di resilienza

La Francia si ispira a esperienze già consolidate in paesi come Svezia, Svizzera e Germania, dove manuali simili sono stati diffusi da tempo. L’obiettivo è chiaro, rendere la popolazione più autonoma e meno vulnerabile nelle prime ore di una crisi.


Torna alle notizie in home