Attualità

iPhone 17 debutta il 9 settembre: modelli, novità e prezzi

di Roberta Rizzo -


Il 9 settembre, alle 19 ora italiana, Apple presenterà ufficialmente la nuova generazione di iPhone direttamente dallo Steve Jobs Theater di Cupertino. L’attesa, come ogni anno, è altissima: i modelli in arrivo saranno quattro, ovvero iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e il nuovissimo 17 Air. Tutti saranno acquistabili a partire dal 19 settembre.

Le novità di iPhone 17

Tra le principali innovazioni c’è l’introduzione dei chip A19 (per la versione standard e l’Air) e A19 Pro (per i modelli più avanzati). Realizzati sempre a 3 nanometri, ma con processo N3P di TSMC, garantiranno prestazioni più elevate e una migliore efficienza energetica. Il software sarà iOS 26, che porta con sé l’interfaccia “Liquid Glass”, due applicazioni nuove – Preview, pensata per modificare immagini e file PDF, e Apple Games dedicata al gaming – e soprattutto l’integrazione di GPT-5, frutto della collaborazione tra Apple Intelligence e ChatGPT. Tutti gli schermi saranno OLED ProMotion con refresh rate a 120 Hz e la fotocamera frontale arriverà a 24 megapixel.

I costi dei diversi modelli

Il modello base, iPhone 17, dovrebbe costare attorno ai 979 euro. Lo schermo sarà di 6,3 pollici, con design simile al 16: bordi piatti in alluminio, retro satinato e doppia fotocamera verticale da 48 MP con ultragrandangolo. Le nuove colorazioni includono viola, azzurro e verde, oltre a nero, bianco e grigio.

Per iPhone 17 Pro e 17 Pro Max le indiscrezioni parlano di scocca in alluminio, utile anche a disperdere meglio il calore grazie a un sistema di raffreddamento a camera di vapore. I display saranno rispettivamente da 6,3 e 6,9 pollici, con tre sensori fotografici disposti in un modulo orizzontale. Si parla di almeno 12 GB di RAM, Wi-Fi 7 sviluppato da Apple e nuove tinte: nero, blu, argento e un inedito arancione. Prezzo previsto tra 1.300 e 1.600 euro.

Grande curiosità per iPhone 17 Air, il più sottile mai prodotto (meno di 6 mm), con peso intorno ai 150 grammi e schermo da 6,6 pollici. Avrà un’unica fotocamera posteriore da 48 MP, batteria al silicio-carbonio e supporto esclusivo a eSIM. Il costo stimato si aggira sui 1.180 euro.


Torna alle notizie in home