Cultura & Spettacolo

QuBì – Vignola, è tempo di ciliegie

di Fabiana Romanutti -


Tempo di ciliegie a Vignola: dal 31 maggio all’8 giugno si celebra il frutto che tinge di rosso rubino le colline intorno a Modena. È il colore della ciliegia moretta di Vignola, protagonista della manifestazione a lei dedicata “Vignola è tempo di ciliegie”. Questa rinomato prodotto dei frutteti ha ottenuto nel 2012 il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) da parte dell’Unione Europea, certificando non solo la bontà del frutto, ma anche il legame profondo con il territorio dove viene coltivato. Oltre alla possibilità di visitare gli stand degli agricoltori locali che propongono degustazioni di prodotti biologici, DOP e tipicità del territorio, sono numerosi gli appuntamenti collaterali in programma: mostre dedicate alle tradizioni contadine, esposizioni tematiche nelle vetrine dei negozi, incontri di approfondimento culturale, spettacoli serali, attività per famiglie, raduni motoristici e appuntamenti sportivi. Una festa che coinvolge l’intera città in un’atmosfera allegra e conviviale, dove gustare piatti tipici della tradizione emiliana come tortellini e lasagne, tortelloni ripieni e tigelle. Pregevole anche per i golosi la produzione locale di prosciutto cotto; imperdibile la Torta Barozzi, dolce storico della zona con una ricetta segreta a base di mandorle, cacao e caffè. Passeggiare nella bellezza del centro storico nei giorni della festa significa vivere un’esperienza sensoriale vibrante tra il profumo delle ciliegie mature, il gusto della frutta appena raccolta, la musica nelle strade, l’allegria spensierata delle persone. Vignola si trova lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Modena, opportunità ideale per degustare dell’ottimo Lambrusco. Vi suggerisco un momento culturale: la visita alla Rocca medievale della città, sul fiume Panaro, con splendidi affreschi cinquecenteschi restaurati. Straordinaria la scala a chiocciola di Palazzo Contrari Boncompagni.


Torna alle notizie in home