Food

Regione che vai, delizia che trovi – Emilia-Romagna

Un classico della cucina emiliana, ricco e avvolgente, dove ogni strato è un invito a sedersi a tavola in buona compagnia.

di Gianluca Pascutti -


Emilia-Romagna – Lasagne alla bolognese, il cuore saporito di Bologna

Tra i portici infiniti e le torri medievali, Bologna custodisce un patrimonio gastronomico che è leggenda. Le lasagne alla bolognese, nate nella tradizione familiare delle domeniche emiliane, raccontano una storia di pazienza e generosità. Strati di sfoglia verde agli spinaci, besciamella vellutata e ragù ricco cotto lentamente: ogni boccone è un abbraccio che sa di casa.
Considerata un simbolo della “cucina grassa” bolognese, questa pietanza è celebrata in tutta Italia e nel mondo, ma solo qui, sotto le Due Torri, mantiene intatto il legame con le sue origini.

Il piatto della settimana

Lasagne alla bolognese
Un classico della cucina emiliana, ricco e avvolgente, dove ogni strato è un invito a sedersi a tavola in buona compagnia.

Ingredienti per 6 persone:
• 12 sfoglie di pasta fresca all’uovo (meglio se con spinaci)
• 1 l di besciamella
• 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Per il ragù alla bolognese:
• 300 g di carne macinata di manzo
• 150 g di carne macinata di maiale
• 1 carota
• 1 costa di sedano
• 1 cipolla
• 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
• 1 bicchiere di vino rosso
• 500 ml di passata di pomodoro
• Brodo di carne q.b.
• Olio extravergine di oliva
• Sale e pepe q.b.
• Latte q.b. (facoltativo, per ammorbidire l’acidità)

Procedimento:
Prepara il ragù tritando finemente carota, sedano e cipolla, falli soffriggere in un filo d’olio. Aggiungi le carni macinate e rosola bene. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Unisci il concentrato di pomodoro, la passata e un mestolo di brodo. Cuoci a fuoco basso per almeno 2 ore, aggiungendo brodo se necessario; verso fine cottura puoi unire un po’ di latte.
Imburra una teglia e componi le lasagne alternando sfoglia, ragù, besciamella e Parmigiano, terminando con besciamella e abbondante formaggio. Cuoci in forno a 180°C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e gratinata. Lascia riposare 5 minuti prima di servire.

Il vino in abbinamento:
Sangiovese di Romagna DOC


Torna alle notizie in home