L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Esteri

Usa e alleati premono per la convalida del piano di Trump per Gaza

La Russia ha presentato una controproposta ispirata dalla bozza degli Stati Uniti

di Ernesto Ferrante -


Gli Stati Uniti e diversi Paesi islamici hanno sollecitato il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ad adottare rapidamente la risoluzione statunitense che convalida il piano di pace di Donald Trump per la Striscia di Gaza. “Stati Uniti, Qatar, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Regno dell’Arabia Saudita, Indonesia, Pakistan, Giordania e Turchia esprimono il loro sostegno congiunto alla risoluzione del Consiglio di Sicurezza attualmente in esame”, si legge in una dichiarazione. Chiesta una “rapida adozione” del provvedimento.

La controproposta russa per Gaza

La Russia ha proposto una bozza di testo alternativa sull’enclave palestinese. La missione russa all’Onu, in una nota indirizzata ai membri del Consiglio, ha precisato che si tratta di “una controproposta ispirata dalla bozza degli Stati Uniti”. L’obiettivo di Mosca è “permettere al Consiglio di sviluppare un approccio equilibrato, accettabile e unito per raggiungere una cessazione sostenibile delle ostilità”.

Israele ha restituito alle autorità della Striscia di Gaza le salme di altri 15 palestinesi nell’ambito dell’accordo sul “cessate il fuoco”, portando a 330 il numero dei corpi consegnati alla controparte. Il Comitato internazionale della Croce Rossa ha mediato per il buon esito dell’operazione.

Trump vedrà gli ex ostaggi israeliani

Il presidente statunitense Donald Trump ospiterà alla Casa Bianca, giovedì prossimo, i cittadini israeliani liberati da Hamas nell’ambito dell’accordo di cessate il fuoco siglato lo scorso ottobre. Contrariamente a quanto riportato in precedenza, i 20 ex ostaggi non viaggeranno su un volo charter organizzato dal tycoon, ma con un volo commerciale a spese del governo israeliano.

Telefonata tra Abdelatty e Boulos

Colloquio telefonico tra il capo della diplomazia egiziana, Badr Abdelatty, e il consigliere del Dipartimento di Stato Usa per l’Africa e il Medio Oriente, Massad Boulos. Il ministro ha evidenziato “l’importanza di procedere con l’attuazione del piano presentato durante il vertice di pace di Sharm el-Sheikh, che fornisce un percorso concreto per l’autodeterminazione palestinese e la creazione di uno stato palestinese indipendente, rafforzando pace e stabilità nella regione”.

Il contributo dell’Indonesia

Il presidente indonesiano Prabowo Subianto ha ordinato alle sue Forze armate di preparare 20mila soldati da dispiegare a Gaza nell’ambito della futura forza di stabilizzazione prevista dalla “fase 2” dell’articolato piano Usa. Il contingente includerebbe personale medico e genieri.

L’Ue condanna la violenza dei coloni israeliani

“La costruzione di insediamenti, inclusa l’approvazione del piano di insediamento E-1, la violenza dei coloni, le demolizioni, i trasferimenti forzati, gli sfratti e le confische delle case palestinesi devono fermarsi”. Lo ha affermato Anouar El Anouni, portavoce della Commissione europea, nel corso di un briefing con la stampa, in merito ai recenti assalti da parte dei coloni israeliani in Cisgiordania.


Torna alle notizie in home