Vinòforum torna a Roma: 7 giorni di degustazioni, cinema e grandi chef
L'evento prenderà il via lunedì prossimo e andrà avanti per tutta la settimana
Roma si prepara ad accogliere la 22esima edizione di Vinòforum, l’evento enogastronomico simbolo della Capitale che, dall’8 al 14 settembre, animerà i 16.000 metri quadrati di Piazza di Siena, nel cuore di Villa Borghese. Una location d’eccezione che, per la prima volta, farà da cornice a una manifestazione che si conferma punto di riferimento per produttori, operatori del settore e appassionati di vino e alta cucina. Il programma di quest’anno promette di regalare un’esperienza unica, con 3.200 etichette provenienti da 800 cantine e sette serate che vedranno protagonisti grandi nomi della ristorazione italiana. Degustazioni, momenti di cultura e approfondimenti accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso le eccellenze del made in Italy, con l’aggiunta di un format che unisce cibo e cinema in un dialogo inedito. “Essere in uno dei luoghi più emblematici della città è un privilegio e una grande responsabilità”, ha sottolineato Emiliano De Venuti, ceo e organizzatore di Vinòforum. La scelta di Piazza di Siena non è solo estetica: ospitare un evento di simile portata all’interno di Villa Borghese implica un impegno particolare sul piano della sostenibilità e della tutela ambientale. Gli organizzatori hanno garantito il rispetto delle misure necessarie per preservare l’area, ribadendo la volontà di far convivere valorizzazione e salvaguardia del patrimonio storico e naturale della città.
Le “The Night Dinner”: cucina e cinema a tavola
Anche in questa edizione di Vinòforum un ruolo centrale lo avranno le “The Night Dinner”, le cene d’autore in collaborazione con partner come il Pastificio La Molisana e la rete di distribuzione Dalle Vigne. Quest’anno il format diventa ancora più originale: ogni serata unirà l’alta cucina a un’opera cinematografica scelta dallo chef. Il risultato sarà un percorso degustativo ispirato a scene cult, atmosfere e colonne sonore dei film, per un’esperienza immersiva che mescola gusto ed emozione.
I protagonisti saranno sette chef, uno per ciascuna serata:
• Lunedì 8 settembre Alfonso Crisci (Ristorante Oltremare, Maiori) inaugurerà il calendario con un tributo alla cucina mediterranea, ispirato alla commedia drammatica Quanto Basta.
• Martedì 9 settembre Koji Nakai (Ristorante Nakai, Roma) porterà in scena la cucina giapponese, evocando le atmosfere di Mangiare bere uomo donna.
• Mercoledì 10 settembre Paolo Gramaglia (Ristorante President, Pompei), stella della ristorazione campana, proporrà un menu dedicato al kolossal Il Gladiatore.
• Giovedì 11 settembre sarà la volta di Christian Belli (Affinity Kitchen & Alchemy Restaurant), con una cucina che fonde tradizione italiana e sapori globali, accompagnata dal film Il sapore della felicità.
• Venerdì 12 settembre Stefano Bartolucci (RossoDiVino, Valmontone) omaggerà la commedia italiana Febbre da cavallo con un percorso legato ai prodotti mediterranei e romani.
• Sabato 13 settembre Ciro Scamardella (Ristorante Pipero, Roma) interpreterà la tradizione in chiave contemporanea, prendendo ispirazione da La Grande Bellezza.
• Domenica 14 settembre, infine, Anastasia Paris (Futura Ristorante) chiuderà la rassegna con un menu creativo e identitario ispirato a Hannibal.
Un intreccio di cinema e gastronomia che arricchisce il format, rendendo ogni serata un’esperienza irripetibile.
Le novità: Anima Restaurant e champagne d’eccellenza
Tra le novità di questa edizione spicca la collaborazione con Anima Restaurant del The Rome Edition, che sarà presente con uno spazio dedicato e accessibile al pubblico per tutta la durata della manifestazione. Lo chef Antonio Gentile proporrà piatti che uniscono materia prima di qualità, anima campana e tradizione romana, abbinati alle prestigiose etichette di champagne Dom Pérignon, Krug, Veuve Clicquot, Moët & Chandon e Ruinart. Il gruppo Moët Hennessy Italia, partner storico di Vinòforum, firmerà invece la Vip Lounge, spazio dedicato alle pubbliche relazioni. Qui, oltre agli champagne, verrà presentato per la prima volta il mondo del Rosé de Provence, con tre maison iconiche – Château d’Esclans, Minuty e Château Galoupet – che offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire un terroir dal carattere unico, modellato da mare, suolo e vento.
Un appuntamento di rilievo per Roma
L’entusiasmo degli organizzatori è condiviso dai partner e dai protagonisti, che vedono in Vinòforum non solo un evento enogastronomico, ma anche una vetrina culturale e un’occasione di promozione per il territorio e le sue eccellenze. Roma si conferma così capitale del gusto e della convivialità. Vinòforum 2025, con la sua formula che unisce vino, cucina, arte e cultura, promette di trasformare Piazza di Siena in un palcoscenico unico, dove il pubblico potrà vivere una settimana all’insegna del piacere, della scoperta e della bellezza.
Torna alle notizie in home