Regione che vai delizia che trovi -Friuli
Il prosciutto di San Daniele: un equilibrio perfetto tra clima e tradizione artigianale
Friuli Venezia Giulia – Il prosciutto di San Daniele
Nel cuore del Friuli, tra le Alpi e l’Adriatico, sorge San Daniele del Friuli, un piccolo borgo collinare in provincia di Udine che ha saputo farsi conoscere in tutto il mondo per una specialità senza eguali: il Prosciutto di San Daniele DOP. Un equilibrio perfetto tra clima, tradizione artigianale e qualità delle materie prime ha fatto di questo prosciutto uno dei simboli della gastronomia italiana.
Stagionato per almeno 13 mesi, dal profumo dolce e dalla consistenza morbida, si distingue per la sua forma a chitarra e per il sapore inconfondibile che racchiude secoli di saperi friulani.
Il piatto della settimana
Tagliolini al San Daniele
Un primo piatto semplice ma raffinato, perfetto per valorizzare al meglio il prosciutto friulano senza coprirne l’aroma.
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di tagliolini freschi all’uovo
- 150 g di Prosciutto di San Daniele tagliato a striscioline sottili
- 4 fette di Prosciutto di San Daniele
- 200 ml di crema di latte (o panna)
- Sale e pepe nero q.b.
- Parmigiano Reggiano grattugiato (facoltativo)
- Semi di papavero
Procedimento:
Rosolare delicatamente le striscioline di prosciutto di San Daniele per 1-2 minuti, senza farlo seccare. Versate la crema di latte, abbassate la fiamma e lasciate insaporire il tutto per 3-4 minuti. Regolate di sale e pepe. Nel frattempo, cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata. Scolateli al dente e uniteli direttamente alla padella con il condimento. Saltate per qualche secondo a fuoco vivace, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura se serve. Servite subito, completando a piacere con una spolverata leggera di Parmigiano i semi di papavero e una fetta di prosciutto appena tagliata.
Vino in abbinamento:
Friulano DOC Colli Orientali del Friuli
Torna alle notizie in home