Cronaca

Senza capo né coda, se distilli e non li togli, muori. Dodici turisti deceduti, è allarme

di Gianluca Pascutti -


Senza accorgersene, dodici turisti hanno ingerito la morte. È accaduto a Sochi, prestigiosa località sul Mar Nero, frequentata anche da Vladimir Putin. Una grappa artigianale venduta nel famigerato mercato Kazachiy Bazar ha stroncato le loro vite, a causa della presenza di metanolo, un alcol industriale estremamente tossico.

Senza filtri: il metanolo uccide

Il metanolo è una sostanza che non ha né odore né sapore, ma anche una sola dose può causare cecità irreversibile, danni neurologici, insufficienza d’organo e morte. Viene utilizzato in modo criminale nella distillazione illegale, senza separare le “teste” e le “code” della distillazione — le frazioni pericolose da cui prende nome il titolo di questo articolo.

Una vacanza che si trasforma in incubo

Tra le vittime, una famiglia composta da quattro persone. Tre di loro sono decedute senza che ci fosse il tempo di intervenire. Maxim Smetanin, 37 anni, e sua moglie Darya, 35, avevano acquistato la bottiglia al mercato. Dopo qualche ora, entrambi hanno perso la vista, l’equilibrio e la coscienza. Darya è morta in treno, mentre rientrava a casa. Maxim è spirato poco dopo in ospedale, colpito da insufficienza renale acuta. Solo uno dei quattro membri della famiglia è sopravvissuto.

Senza controllo: alcolici da bancarella

Oltre alla famiglia Smetanin, sono morti anche un uomo per insufficienza renale e due donne di Čeljabinsk, tutte di ritorno da una vacanza a Sochi. Le autorità hanno arrestato due individui, un uomo di 31 anni e un altro di 71, accusati di aver prodotto e distribuito la cosiddetta “chacha” — una grappa casalinga venduta senza alcun controllo sanitario.

Senza più scuse: parte l’allerta nazionale

Il governo russo ha lanciato un messaggio chiaro: “Non bevete alcolici non certificati”. Le forze dell’ordine stanno lavorando per identificare l’intera rete criminale dietro la produzione e distribuzione del liquore adulterato.


Torna alle notizie in home