Attualità

Orbetello, multato perché sostava a piedi sulle strisce pedonali

di Lino Sasso -


Una contravvenzione che ha dell’incredibile arriva da Orbetello, in Toscana dove un padre, Michele Vilardi, 40 anni, è stato multato con un verbale da 27 euro per aver sostato a piedi sulle strisce pedonali. Il fatto è accaduto davanti alla scuola elementare De Amicis in zona Neghelli mentre l’uomo accompagnava la figlia a scuola. Una vicenda che sta facendo discutere genitori e cittadini, sollevando dubbi sull’applicazione del codice della strada e sul buon senso.

La dinamica dei fatti

L’episodio è avvenuto nella mattinata di lunedì 22 settembre 2025, all’orario di ingresso scolastico. Come molti altri genitori, Vilardi stava accompagnando la figlia di 7 anni in seconda elementare. Da tempo, per disposizione della dirigente, le famiglie non possono più entrare nel piazzale interno dell’istituto. Questo costringe decine di persone a sostare lungo una strada adiacente alla scuola, dove il marciapiede è stretto e spesso insufficiente ad accogliere tutti. Lunedì la situazione era resa ancora più caotica da una raccomandazione legata allo sciopero per Gaza, che invitava i genitori ad assicurarsi che i bambini entrassero effettivamente in classe. In mezzo alla confusione, Vilardi si è fermato sulle strisce pedonali, proprio dove sostavano già tre scuolabus, per poi essere multato.

La multa e la contestazione

Una vigilessa, notata la scena, ha invitato più volte l’uomo a spostarsi sul marciapiede. Di fronte alla risposta che lo spazio era occupato, la discussione si è accesa fino all’arrivo di un secondo agente. Vilardi ha raccontato di aver iniziato a filmare l’accaduto con il cellulare, ma che il vigile gli avrebbe intimato di smettere, strappandogli il telefono di mano e restituendoglielo poco dopo. Il verbale con il quale l’uomo è stato multato, emesso pochi minuti dopo, recita testualmente: “Il pedone sostava e indugiava sulla carreggiata e sulle strisce pedonali senza intenzione di attraversare”.

Le parole del padre

“Non è questione di soldi, sono 27 euro – ha spiegato Vilardi – ma di principio. È una sciocchezza: il marciapiede era pieno e non davo fastidio a nessuno. Serviva solo un po’ di buon senso”. Alcuni genitori presenti hanno cercato di difenderlo, senza successo. Vilardi ha annunciato di voler chiedere un incontro con il comandante della polizia municipale di Orbetello per chiarire l’accaduto.

Un caso che fa discutere

L’episodio del padre multato sulle strisce pedonali sta rimbalzando sui social e tra i residenti, alimentando il dibattito su sicurezza, regole e applicazione del codice della strada. Molti sottolineano come la sosta pedonale sulle strisce non rappresenti un intralcio grave in un contesto come quello di fronte a una scuola primaria, dove la priorità dovrebbe essere garantire l’ingresso sicuro dei bambini. Un caso destinato a far parlare ancora, perché solleva una domanda chiave: quando la legge deve prevalere sul buon senso?


Torna alle notizie in home