Clothoff “spoglia” le persone nelle foto, il Garante la blocca
In crescita il mercato dei nudifier collegati all'intelligenza artificiale
Il Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha bloccato l’uso di Clothoff, un’applicazione avanzata basata su intelligenza artificiale che “spoglia”, creando immagini di nudo digitale rimuovendo i vestiti dalle foto di persone vestite.
Clothoff bloccata dal Garante: “spoglia” le persone nelle foto
L’app trova il suo funzionamento grazie a sofisticati algoritmi. E serve a generare immagini e video sessualmente espliciti o pornografici, spesso senza il consenso dei soggetti ritratti. Ha un uso gratuito o a pagamento. Ad assicurare il servizio, una società con sede nelle Isole Vergini Britanniche.
Il provvedimento del Garante
Il Garante per la protezione dei dati personali in Italia ha bloccato l’uso di Clothoff, imponendo una limitazione provvisoria sul trattamento dei dati degli utenti italiani. E ha motivato il provvedimento evidenziando i gravi rischi sociali e legali legati alla diffusione di immagini artefatte che violano dignità, riservatezza e tutelano poco i dati personali, specie quelli di minori.
Ha inoltre avviato un’indagine più ampia per contrastare tutte le app di nudità digitale e l’uso improprio di deepfake.
Il mercato delle app che generano contenuti
Il fatturato e i numeri precisi del mercato italiano o globale dei “nudifier”, le app che creano deepfake di nudi digitali, non sono attualmente disponibili. Questo mercato è ancora molto nuovo e in gran parte sommerso per via delle criticità legali che comporta.
Il fenomeno rientra più in generale negli ambiti di mercato dell’intelligenza artificiale applicata al settore dei contenuti generativi.
Il mercato globale delle app di intelligenza artificiale generativa, che include la creazione automatica di contenuti come testi, immagini, audio e video, ha raggiunto un valore stimato tra i 18,6 ei 21,3 miliardi di dollari nel 2024. E prevede una crescita molto rapida con un tasso annuo composto tra il 24% e il 25% fino al 2034, arrivando a un mercato da centinaia di miliardi di dollari entro la fine del decennio.
In Italia, l’utilizzo di app AI è in forte crescita, con un incremento del 76% delle ore di utilizzo nel primo semestre del 2025 rispetto al 2024.
Torna alle notizie in home