Attualità

Meta Ray Ban Display: la new glass generation

Occhiali "intelligenti" proposti come strumento di accettazione sociale

di Dave Hill Cirio -


Durante l’evento Meta Connect 2025 a Menlo Park in California, Mark Zuckerberg ha presentato ufficialmente la nuova generazione di occhiali intelligenti, i Meta Ray-Ban Display. Occhiali con integrazione di intelligenza artificiale e un display a colori ad alta risoluzione integrato che rappresentano una svolta nel settore dei dispositivi indossabili.

Meta Ray Ban Display, la svolta

L’annuncio ha suscitato grande attenzione perché questi occhiali promettono di sostituire molte funzioni dello smartphone, permettendo di leggere messaggi, guardare video, fare videochiamate, tradurre conversazioni in tempo reale e controllare il dispositivo tramite un braccialetto neurale che rileva i movimenti delle dita.

Il debutto sul mercato è previsto dal 30 settembre negli Stati Uniti al prezzo di 799 dollari, mentre la disponibilità in Italia e in Europa è attesa per il 2026.

L’evento e l’annuncio ufficiale del prodotto stanno dominando le notizie tecnologiche e l’interesse pubblico, scatenando discussioni sulle potenzialità e sulle strategie di Meta nel mercato degli smart glasses e dell’AI integrata nei dispositivi indossabili.

Gli occhiali “intelligenti”

Frutto di una partnership strategica tra EssilorLuxottica (Ray-Ban) e Meta Platforms (Facebook), la collaborazione coniuga il design iconico, socialmente accettato e stilisticamente all’avanguardia di Ray-Ban con l’intelligenza artificiale e la tecnologia avanzata di Meta, creando un prodotto innovativo che punta a normalizzare l’uso della tecnologia indossabile nella vita quotidiana, superando le preoccupazioni sulla privacy o sulla completezza della “realtà aumentata” auspicata.

Le strategie di Meta

Tecnologia e AI avanzata: i Ray-Ban Meta integrano fotocamere di alta qualità, comandi vocali, capacità di fare foto e video, e interazione con l’assistente vocale basato su AI di Meta. Recenti aggiornamenti includono la traduzione in tempo reale, messaggistica a mani libere (anche su Instagram), e integrazione con app musicali, ampliando così le funzionalità e l’usabilità nel quotidiano.

Espansione globale e accessibilità: la partnership ha portato un’espansione in nuovi mercati come Messico, India ed Emirati Arabi Uniti, con aggiornamenti software che ne facilitano l’uso multilingue e multinazionale, rendendo più semplice e naturale l’interazione con l’intelligenza artificiale.

Design e accettazione sociale: a differenza dei precedenti occhiali smart (come i Google Glass), i Ray-Ban Meta presentano un design classico e diffuso (Wayfarer), che li rendono praticamente indistinguibili da occhiali tradizionali, facilitandone la diffusione senza creare blocchi culturali o resistenze sociali.

Strategia di marketing soft: sorprendentemente, in alcuni mercati come l’Italia manca una massiccia campagna pubblicitaria, ma i prodotti si stanno comunque diffondendo grazie al passaparola, al posizionamento e alla rilevanza delle funzionalità AI integrate.

Rilancio del settore wearable tech: sono una dimostrazione di come la tecnologia indossabile si sta evolvendo da un gadget di nicchia a un prodotto mainstream, spinta da una sinergia tra design iconico e funzionalità AI, parte di una più ampia strategia di Meta per espandere il proprio ecosistema tecnologico nei dispositivi indossabili.

Inoltre, Meta sta ampliando l’ecosistema con nuovi prodotti come gli occhiali Oakley Meta, rivolti a un pubblico più sportivo e tecnico, segnalando una strategia diversificata per coprire i più diversi segmenti di mercato.


Torna alle notizie in home