L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Attualità

Mozzarella di bufala, la Dop è il cibo dell’amore in Europa

Per gli esperti, anche un ottimo driver turistico per un territorio che deve migliorare

di Dave Hill Cirio -


La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa. E raggiunge un pubblico digitale di 37 milioni di utenti.

Mozzarella, cibo dell’amore

Secondo i dati delle ricerche di Nomisma e Arcadia, la mozzarella di bufala campana Dop è il cibo romantico per eccellenza dai consumatori europei. Diventano felici al primo morso. E la sua audience digitale raggiunge 37 milioni di utenti.

Nomisma ha realizzato uno studio su cinquemila consumatori in cinque Paesi europei: Austria, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito e Svizzera.

Proprio inglesi e svizzeri, nell’ultimo anno, i maggiori consumatori di mozzarella Dop, con circa il 30 per cento della popolazione “innamorata” dell’oro bianco.

.Per la prima volta, indagate le emozioni che suscita la Bufala Campana: piacere (29% degli utenti), benessere (24%), felicità (15%) e innamoramento (10%) le principali sensazioni vissute da chi la degusta.

E quando si tratta di metterla a tavola, quale occasione migliore di una cena romantica italiana. Vista come un prodotto adatto (per il 30% dei consumatori) per cene a tema italiano, per un altro 19% risulta perfetta per incontri conviviali tra amici e per il 16% per cene romantiche. Mozzarella cibo dell’amore.

Consenso più alto (20%) dai consumatori austriaci, più “freddi” e meno propensi al consumo i belgi (14%).

Gli abbinamenti con la cucina locale

Un altro aspetto indagato nello studio, i migliori abbinamenti tra la Mozzarella di Bufala Campana Dop e i piatti tipici dei singoli mercati.

Gli austriaci vedrebbero bene abbinarla con la “Wiener Schnitzel” (cotoletta di vitello, tipica viennese) ma pure con lo Strudel di Mele.

Più “scontati” belgi e olandesi che preferiscono insalata e altri vegetali ma pure le aringhe crude marinate.

Gli svizzeri la userebbero per le loro fondute on nelle “Raclette”. Il premio per l’abbinamento più estroso agli inglesi che la abbinerebbero alla “english breakfast” a base di uova, bacon, salsicce e pane tostato, al “Sunday Roast” (arrosto di carne) o al “Fish and Chips” (piatto da asporto per eccellenza nel Regno Unito). Senza disdegnare l’abbinamento ai dolci, come il “Bread and Butter Pudding”.

Il “parlato digitale” sulla mozzarella

Lo studio di Arcadia ha analizzato qualitativamente e quantitativamente il “parlato digitale”. E realizzato una mappa delle conversazioni nell’infosfera sulla mozzarella di bufala campana in Italia, Francia, Germania e Regno Unito, principali mercati per l’export della Dop.

Il brand ha prodotto negli ultimi 24 mesi un parlato che ha potenzialmente raggiunto un’audience complessiva di 37 milioni di utenti. E generato un sentiment largamente positivo: il 75% degli utenti manifesta un comportamento favorevole.

Un sentiment che si genera e si distribuisce maggiormente su Instagram (43%), quello prodotto e veicolato dal Consorzio trova spazio su Facebook.

La Dop come driver del territorio

Diego Matricano, docente del Dipartimento di Economia dell’Università Vanvitelli sostiene che “La mozzarella Dop è un ottimo driver turistico per il territorio”, anche se serve migliorare accessibilità, qualità delle istituzioni, capitale umano e asset ambientali e culturali.


Torna alle notizie in home