Food

Regione che vai, delizia che trovi – Liguria

La focacccia ligure è una vera e propria delizia, un icona dellla cucina locale.

di Gianluca Pascutti -


Liguria – Focaccia genovese, la semplicità che profuma di mare

La Liguria è una terra di contrasti: stretta tra il mare e le montagne, ricca di ulivi che si arrampicano sulle colline e di borghi marinari che profumano di salsedine. In questo paesaggio unico nasce uno dei simboli più autentici della cucina ligure, la focaccia genovese. Croccante in superficie, morbida dentro, dorata e lucente grazie all’olio extravergine d’oliva, è molto più di un semplice pane, è un rito quotidiano, un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni.

Passeggiando nei caruggi di Genova o nei piccoli centri della Liguria, il profumo della focaccia appena sfornata accompagna ogni momento della giornata. In Liguria non è raro fare colazione con un pezzo di focaccia intinta nel caffè e latte, gesto che può sorprendere chi arriva da fuori ma che racconta perfettamente lo spirito semplice e genuino della regione. Questa usanza, che unisce dolce e salato, riflette l’anima versatile della Liguria, capace di reinventare anche i sapori più umili.

La storia della focaccia genovese affonda le radici nel Medioevo, si narra che fosse già consumata nei porti della Liguria dai marinai in partenza per lunghi viaggi, perché nutriente e di facile conservazione. Da allora la ricetta si è tramandata quasi immutata, con pochi ingredienti ma di grande qualità. Oggi in Liguria rappresenta una vera bandiera gastronomica, al pari a quella del pesto.

Il piatto della settimana
Focaccia genovese
Un lievitato semplice ma ricco di sapore, che racconta in ogni morso la Liguria e la sua antica tradizione.

Ingredienti per 6 persone:
• 500 g di farina 0
• 300 ml di acqua tiepida
• 40 ml di olio extravergine d’oliva ligure
• 15 g di lievito di birra fresco
• 10 g di sale fino
• Sale grosso q.b.
• Olio extravergine d’oliva e acqua (per l’emulsione finale)

Procedimento:
Sciogli il lievito in poca acqua tiepida e aggiungilo alla farina insieme al resto dell’acqua. Incorpora il sale e l’olio, lavorando l’impasto finché diventa morbido ed elastico. Lascialo riposare per 2 ore coperto. Stendilo in una teglia unta, fallo lievitare ancora 30 minuti e con le dita crea i tipici avvallamenti. Versa sopra l’emulsione di acqua e olio, cospargi con sale grosso e inforna a 220°C per circa 20 minuti, finché sarà dorata.

Il vino in abbinamento:
Vermentino ligure DOC, perfetto per esaltare la fragranza e la sapidità della focaccia.


Torna alle notizie in home