L'identità: Storie, volti e voci al femminile Poltrone Rosse



Food

Regione che vai, delizia che trovi – Molise

Gustare questo piatto significa entrare in contatto con la tradizione agricola e pastorale della regione.

di Gianluca Pascutti -


Molise – Cavatelli al ragù, la pasta della festa

Il Molise è una regione piccola ma ricca di tradizioni autentiche, un territorio che custodisce montagne, colline e tratti di mare ancora incontaminati. La sua cucina riflette questa varietà, raccontando una storia fatta di semplicità e di sapori genuini. Tra i piatti più rappresentativi troviamo i cavatelli al ragù, una pasta fresca tipica che accompagna le grandi occasioni e le tavole delle feste.

I cavatelli

I cavatelli sono un formato di pasta antichissimo, preparato con un impasto semplice di farina, acqua e talvolta un pizzico di sale. La loro forma, allungata e leggermente incavata grazie a un gesto rapido delle dita, è pensata per raccogliere al meglio i condimenti. In Molise si preparano spesso a mano, seguendo rituali tramandati di generazione in generazione, e non mancano mai durante le ricorrenze familiari.

Il condimento

Il condimento classico per i cavatelli è il ragù, cucinato lentamente con carne mista – spesso di maiale o agnello – e pomodoro. Questo abbinamento rappresenta il cuore della cucina molisana, pochi ingredienti, grande attenzione alla materia prima e lunghe cotture che restituiscono piatti ricchi e confortanti. Ogni famiglia ha la propria versione, e nelle case del Molise i cavatelli al ragù diventano simbolo di festa e condivisione.

Il piatto della settimana

Cavatelli al ragù
Un piatto di festa, ricco e generoso, che racconta il Molise in ogni forchettata.

Ingredienti per 6 persone:
• 500 g di farina di semola rimacinata
• 250 ml di acqua tiepida
• Un pizzico di sale

Per il ragù:
• 400 g di carne di maiale a pezzi
• 200 g di salsiccia molisana
• 1 cipolla
• 1 carota
• 1 costa di sedano
• 800 g di passata di pomodoro
• Olio extravergine d’oliva molisano q.b.
• Sale e pepe q.b.
• Vino rosso (1 bicchiere)

Procedimento:
Impasta la farina con acqua e sale fino a ottenere un composto morbido. Stacca piccoli pezzi e trascinali con due dita sulla spianatoia per formare i cavatelli. Lasciali riposare. Per il ragù, prepara un soffritto con cipolla, carota e sedano in olio; aggiungi la carne e la salsiccia e rosola bene. Sfuma con il vino, unisci la passata di pomodoro e cuoci a fuoco basso per almeno due ore. Lessa i cavatelli in abbondante acqua salata, scolali e condiscili con il ragù fumante.

Il vino in abbinamento:
Tintilia del Molise DOC, intenso e corposo, perfetto per esaltare la ricchezza del piatto.


Torna alle notizie in home