Food

Regione che vai, delizia che trovi – Umbria

Torta al testo, il pane che porta in tavola la filosofia gastronomica umbra: pochi ingredienti, genuinità e convivialità.

di Gianluca Pascutti -


Umbria – Torta al testo, il pane della tradizione contadina

L’Umbria è il cuore verde d’Italia, una regione che custodisce borghi medievali, colline coperte di olivi e un patrimonio gastronomico che parla di semplicità e autenticità. In questa terra senza sbocchi sul mare, la cucina ha sempre trovato la sua forza nei prodotti della campagna e nelle tradizioni contadine. Tra le specialità più rappresentative c’è la torta al testo, una sorta di focaccia bassa e morbida che prende il nome dal disco di pietra (il “testo”) su cui veniva cotta anticamente.

La torta al testo è molto più di un semplice pane: è un cibo identitario, che racconta l’Umbria rurale e la sua capacità di trasformare ingredienti poveri in piatti ricchi di gusto. Preparata con farina, acqua, olio e sale, veniva cotta originariamente sul focolare domestico, sopra una lastra di pietra arroventata. Oggi si prepara su piastre di ghisa o padelle antiaderenti, ma conserva intatto il fascino della cucina di una volta.

Nelle campagne umbre la torta al testo ha sempre rappresentato un pasto completo, soprattutto se farcita con salumi locali come il prosciutto, la corallina o la porchetta, ma anche con verdure ripassate, formaggi freschi o erbe di campo. Non c’è festa popolare o sagra di paese in Umbria che non proponga la torta al testo, servita fumante e tagliata a spicchi da condividere.

La sua versatilità l’ha resa celebre anche al di fuori dei confini regionali: chi visita Perugia o Assisi non può fare a meno di assaggiare questa specialità, che si presta tanto a una merenda veloce quanto a un pasto sostanzioso. È un esempio perfetto della filosofia gastronomica umbra: pochi ingredienti, genuinità e convivialità.

Il piatto della settimana
Torta al testo
Un pane rustico e fragrante, pronto ad accogliere i sapori autentici dell’Umbria.

Ingredienti per 4 persone:
• 500 g di farina 0
• 250 ml di acqua
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva umbro
• 1 cucchiaino di sale
• 1 cucchiaino di bicarbonato o mezza bustina di lievito istantaneo (facoltativo)

Procedimento:
In una ciotola mescola la farina con il sale, l’olio e l’acqua fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Dividilo in due panetti, stendili in dischi dello spessore di circa 1 cm. Scalda bene una piastra o padella antiaderente e cuoci ogni disco a fuoco medio-basso per 10-12 minuti per lato, finché sarà dorato e cotto all’interno. Taglia a spicchi e farcisci a piacere con salumi, formaggi o verdure.

Il vino in abbinamento:
Sagrantino di Montefalco DOCG, dal carattere intenso e armonico, perfetto con i sapori decisi della farcitura.


Torna alle notizie in home