Rimmel di De Gregori compie 50 anni
Francesco De Gregori, doppio tributo a Rimmel: tra la riedizione del capolavoro e il film Nevergreen
Il 2025 segna un anniversario speciale per la musica italiana: i cinquant’anni di Rimmel, quarto album in studio di Francesco De Gregori, pubblicato nel 1975 e destinato a diventare una pietra miliare della canzone d’autore. Per celebrare l’occasione, Sony Music propone una riedizione del disco, arricchita da nuove edizioni e materiali inediti, mentre il cinema rende omaggio al “Principe” con il film concerto Nevergreen di Stefano Pistolini, presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia e in arrivo nelle sale come evento speciale.
Mezzo secolo di Rimmel
Uscito il 19 settembre 1975, Rimmel rappresentò un punto di svolta per De Gregori e per l’intero panorama musicale italiano. Canzoni come Pablo, Buonanotte Fiorellino e la stessa Rimmel divennero immediatamente inni generazionali, imponendo il cantautore romano come una delle voci più autentiche e poetiche del Paese. Oggi, a cinquant’anni di distanza, quelle melodie e quei versi tornano a vivere in una veste rinnovata che ne esalta ogni sfumatura, grazie a un lavoro di rimasterizzazione che restituisce tutta la profondità e la ricchezza sonora dell’album originale. La riedizione, in uscita il 19 settembre 2025, sarà disponibile in diverse versioni pensate per appassionati e collezionisti: LP 180 gr Clear e LP 180 gr Black, entrambi a 192KHz, CD, CD accompagnato da un 45 giri black, CD con 45 giri picture disc e musicassetta. Il 45 giri riproduce fedelmente la versione del 1975 con i brani Rimmel e Piccola Mela. Novità assoluta: per la prima volta l’edizione in vinile includerà i testi delle canzoni, offrendo l’occasione di riscoprire da vicino l’universo poetico di De Gregori. La riedizione è già disponibile in pre-order.
Il cinema celebra il “Principe”
Le celebrazioni non si fermano alla musica. A rendere omaggio alla carriera del cantautore arriva infatti il film concerto Nevergreen, diretto da Stefano Pistolini e prodotto da Our Films (gruppo Mediawan), Friends TV, Darallouche e Caravan. L’opera verrà presentata in anteprima il 5 settembre alle 22:30, Fuori Concorso, alla 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Nevergreen non è solo un racconto musicale: è un viaggio dentro la parabola artistica e personale di De Gregori, capace di attraversare epoche e mode senza mai piegarsi alle logiche dell’effimero. Il titolo stesso richiama questa idea di resistenza al tempo e di fedeltà a un linguaggio musicale che, pur cambiando forma, non smette di parlare a generazioni diverse. Dopo la presentazione veneziana, il film approderà nelle sale italiane come evento speciale distribuito da Nexo Studios dall’11 al 17 settembre. Le prevendite e l’elenco completo delle sale sono disponibili sul sito ufficiale di Nexo Studios.
Un anniversario da celebrare
La concomitanza tra la riedizione di Rimmel e l’uscita del film Nevergreen restituisce appieno la centralità di Francesco De Gregori nella cultura italiana contemporanea. Se il vinile e il CD consentono di riscoprire, con suoni nitidi e dettagli mai ascoltati prima, un capolavoro assoluto della nostra discografia, il film porta sul grande schermo l’essenza di un artista che ha fatto della discrezione e della coerenza la sua cifra stilistica. A mezzo secolo dalla pubblicazione di Rimmel, la musica e le parole di De Gregori restano vive e attuali. Un classico che continua a rinnovarsi senza perdere la sua forza originaria.
Torna alle notizie in home