Attualità

Tour Vespucci: 3 miliardi di ritorno economico ma polemiche sindacali

"Ai militari solo briciole e nessuna ricompensa morale"

di Giorgio Brescia -


Sembrava un tour mondial destinato all’incertezza ma la Difesa, che ha gestito l’operazione con Palazzo Chigi e dodici altri ministeri, grida a risultati inattesi per il viaggio internazionale dell’Amerigo Vespucci iniziato nel 2023: 3,04 miliardi di euro di ritorno economico, 11.155 nuovi posti di lavoro (probabilmente a tempo determinato nel settore della promozione, in Italia e all’estero) e un Roi (Return on investiment) pari a 62,78 volte l’investimento iniziale di 48,5 milioni.

Vespucci: nell’estate 2026 il tour del Nord America

Nei 53 porti di altrettanti Paesi in cinque continenti, 1.269.533 visitatori: 419.855 nei Villaggi Italia all’estero, 446.101 nei Villaggi in Italia e 403.577 a bordo durante le tappe prive di allestimenti. Numeri alti anche per il riflesso digitale: 2,5 milioni di follower sui canali social ufficiali, 1,3 miliardi di visualizzazioni e oltre 37mila e 500 uscite sui media internazionali.

Nell’estate 2026, il via del tour dedicato al Nord America, a New York quasi una Expo.

La coda polemica: l’attacco del sindacato dei militari della Marina

Coda polemica, di riscontro ai dati della Difesa, dal sindacato dei militari. “Due anni di navigazione intervallata da intensa attività nei porti raggiunti, per accogliere migliaia di persone e organizzare ricevimenti per le più alte autorità locali- queste le aspre considerazioni del Sim Marina -, invece al personale sono toccate meno delle briciole: le indennità ricevute sono state utili a coprire a malapena le spese per il viaggio verso casa in aereo dopo moltissimi mesi di assenza. Era stato assicurata piena assistenza all’equipaggio per tutta la durata del tour per alleviare le difficoltà della lunga permanenza in mare. Pare però che così non sia stato”. Durante la sosta lavori in Argentina, una parte dell’equipaggio è potuta rientrare in Italia in licenza”.

E ancora: “Il rimborso per il viaggio verso casa è stato solo parziale, inconcepibile considerando il profitto tratto da questa attività. Senza contare il mancato riconoscimento di una ricompensa morale che potesse tener conto dell’intensa e straordinaria attività svolta dell’equipaggio“.


Torna alle notizie in home