Azzorre sotto la minaccia dell’uragano Gabrielle
Le isole Azzorre si preparano al violento impatto con l'uragano Gabrielle.
Azzorre: l’arcipelago atlantico si prepara a fronteggiare l’arrivo dell’uragano Gabrielle, l’ottavo sistema tropicale della stagione 2025. Secondo gli esperti del National Hurricane Center (NHC), la tempesta ha raggiunto la categoria 4 sulla scala Saffir-Simpson, con venti massimi di circa 220 km/h, prima di avviare un graduale indebolimento nelle ultime ore. Nonostante la perdita di potenza, Gabrielle resta un fenomeno pericoloso e destinato a lasciare segni evidenti nel passaggio sulle isole.
Percorso e intensità
Gabrielle si è sviluppato a metà settembre da un’onda tropicale nel cuore dell’Atlantico. Inizialmente ostacolato da aria secca e vento in quota, ha poi trovato condizioni favorevoli per intensificarsi rapidamente. Il ciclone ha toccato il suo massimo tra il 22 e il 23 settembre, divenendo il più potente del bacino in questa stagione.
Ora si dirige verso le Azzorre, con un avanzamento rapido da sud-ovest a nord-est. Gli avvisi di uragano diramati dalle autorità coprono l’intero arcipelago: le prime raffiche intense sono già attese entro poche ore, seguite da piogge torrenziali e mareggiate violente.
Impatti attesi sulle isole
Le Azzorre rischiano di sperimentare una combinazione di fenomeni estremi.
Piogge: previste accumulazioni fino a 130 mm in alcune aree, con rischio di flash flooding soprattutto nelle zone montuose.
Venti: le raffiche potrebbero mantenersi su valori di uragano in diversi punti esposti, con potenziali danni a infrastrutture e interruzioni di corrente.
Mareggiate: onde alte e persistenti, già in formazione nell’Atlantico, raggiungeranno le coste generando pericolo per la navigazione e le comunità costiere.
Gli esperti sottolineano che gli effetti potrebbero protrarsi anche dopo il passaggio del centro del ciclone, rendendo complessa la gestione dell’emergenza.
Monitoraggio costante
Le autorità locali e il NHC invitano alla massima prudenza. L’arcipelago è abituato a convivere con sistemi tropicali, ma la forza e la traiettoria di Gabrielle lo rendono un evento di portata significativa. Le Azzorre, ancora una volta, si trovano al centro delle cronache climatiche, simbolo della vulnerabilità delle comunità insulari ai mutamenti sempre più estremi dell’Atlantico.
Torna alle notizie in home