Governo Meloni: il quarto in durata, scala la classifica
Tra poco più di due mesi supera l'esecutivo Craxi, se completa la legislatura pure il Berlusconi II
Il governo guidato da Giorgia Meloni ha superato i 1.025 giorni di attività consecutiva, diventando il quarto esecutivo più longevo della Repubblica Italiana, superando quello di Matteo Renzi (1.024 giorni). Un significato di stabilità e longevità politica in un contesto italiano tradizionalmente caratterizzato da governi brevi e instabili.
Un traguardo politico
Un traguardo che per il centrodestra non è solo un dato numerico, ma rappresenta un simbolo importante nell’arena politica italiana, che mostra come il governo Meloni sia riuscito a mantenere stabilità e coesione maggioritaria, nonostante le difficoltà e le tensioni, anche con il Quirinale.
Inoltre, pone Meloni in una corsa per superare altri primati storici, come il terzo posto detenuto dal primo governo di Bettino Craxi (1.093 giorni) e persino il record assoluto di 1.413 giorni del secondo governo Berlusconi, che potrebbe essere raggiunto se il governo durerà fino al termine naturale della legislatura nel settembre 2026.
Il risvolto del risultato per il governo
YouTrend – che lo segnala – evidenzia anche il risvolto politico del primato di durata: è un punto a favore per la narrazione del governo Meloni, che dimostra capacità di resistenza e sopravvivenza politica, oltre che stabilità in un Paese abituato a governi spesso fragili e di breve durata.
Tuttavia, ciò non significa unanimità nel giudizio: il gradimento degli italiani verso questo governo, secondo un sondaggio YouTrend, mostra una maggioranza negativa intorno al 62%, indicando una complessità nel bilancio politico e sociale del governo oltre ai numeri della sua durata.
In un quadro di incertezza economica e sociale, la stabilità offerta dal governo è apprezzata da molti ma convive con un diffuso senso di insicurezza e timore per il futuro, come la paura di una nuova crisi economica globale.
I dati mostrano anche una diminuzione della fiducia degli italiani nelle istituzioni in generale, con una crescente sfiducia verso Parlamento e Governo, seppur con approvazione su alcune specifiche misure adottate dal governo Meloni. La fiducia nel Presidente della Repubblica, invece, cresce.
Torna alle notizie in home