Due attacchi di squali in una settimana a Hilton Head Island
Sono due gli attacchi di squali che in meno di una settimana hanno tutbato la località turistica Hilton Head Island.
Hilton Head Island, rinomata località turistica della Carolina del Sud, è stata teatro di due attacchi di squali in meno di una settimana, un evento eccezionalmente raro che ha attirato l’attenzione delle autorità locali e degli esperti di fauna marina.
Il secondo incidente si è verificato domenica 16 giugno 2025, intorno a mezzogiorno, presso il frequentato Coligny Beach Park. Da quanto comunicato da Hilton Head Island Fire Rescue, la vittima ha riportato lacerazioni alle gambe compatibili con un morso di squalo. I soccorritori hanno riferito che il bagnante è stato trasportato in ospedale con ferite non considerate pericolose per la vita.
Appena cinque giorni prima, martedì 11 giugno, un altro attacco era stato segnalato sempre a Hilton Head. In quel caso, la persona ferita ha riportato un morso alla gamba ed è stata elitrasportata in un ospedale di Savannah, in Georgia. Anche in questo episodio, le condizioni della vittima non erano critiche.
Secondo l’International Shark Attack File (ISAF), l’archivio ufficiale gestito dal Florida Museum of Natural History, dal 2023 si sono verificati 28 attacchi di squali negli Stati Uniti. Di questi, 14 sono avvenuti in Florida e 2 in Carolina del Sud. Solo uno è risultato fatale, alle Hawaii.
Sebbene gli attacchi di squalo siano eventi rari, le autorità locali stanno monitorando la situazione con attenzione. Esperti marini suggeriscono che l’aumento delle temperature dell’acqua, unito alla maggiore affluenza di bagnanti e all’attività di pesci preda vicino alla costa, possa spiegare questa insolita frequenza.
Le autorità raccomandano ai bagnanti di evitare di nuotare all’alba o al tramonto, di non entrare in acqua con ferite sanguinanti e di non indossare oggetti luccicanti, che possono attrarre gli squali.
In attesa di ulteriori aggiornamenti, Hilton Head resta aperta al pubblico, ma con maggiore vigilanza e una comunicazione attiva per garantire la sicurezza dei visitatori.
Torna alle notizie in home