Food

“TAPPE IN TAVOLA – GIRO D’ITALIA IN CUCINA”

di Gianluca Pascutti -


Seguiamo il Giro d’Italia 2025 non solo con le ruote ma anche con il gusto! A ogni tappa, scendiamo in cucina per scoprire una ricetta tipica della città ospitante. Perché ogni salita merita una forchettata, e ogni traguardo… un boccone di tradizione!

Nona Tappa del Giro d’Italia

Gubbio – Siena -181 km – dislivello 2500 mt

Oggi vi proponiamo la Pappa al Pomodoro: tipica ricetta della tradizione gastronomica toscana, fatta con gli avanzi di pane e pomodori maturi. Un primo piatto per grandi e piccini.

Pappa al Pomodoro

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 g di pane toscano raffermo (senza sale)
  • 700 g di pomodori pelati San Marzano o pomodori freschi ben maturi
  • 3-4 spicchi d’aglio
  • 1 litro circa di brodo vegetale (oppure acqua calda)
  • 10-12 foglie di basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva toscano (abbondante)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Procedimento:

1. Preparazione del pane:

Taglia il pane raffermo a fette sottili o a pezzetti piccoli. Se è troppo secco, puoi ammorbidirlo con un po’ d’acqua o brodo caldo prima di usarlo.

2. Soffritto leggero:

In una pentola capiente, versa 6-7 cucchiai di olio extravergine. Aggiungi l’aglio schiacciato o tritato grossolanamente e fallo imbiondire a fuoco dolce.

3. Cottura del pomodoro:

Aggiungi i pomodori pelati schiacciati (oppure quelli freschi sbollentati, spellati e tagliati a dadini). Regola di sale e cuoci per 15-20 minuti a fuoco medio, finché il sugo si restringe.

4. Unione del pane:

Aggiungi il pane raffermo direttamente nel sugo di pomodoro, mescolando bene. Versa il brodo vegetale caldo poco alla volta, fino a ottenere una consistenza densa e cremosa, come una polenta morbida.

5. Cottura lenta:

Cuoci a fuoco bassissimo per 30-40 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno. Il pane deve disfarsi completamente, diventando una “pappa”. Regola di sale e pepe.

6. Finitura:

A fine cottura, spegni il fuoco, aggiungi abbondante basilico spezzettato a mano e un generoso filo d’olio crudo. Lascia riposare 15 minuti prima di servire.

Servizio:

Servi la pappa tiepida o calda, con olio evo a crudo e una foglia di basilico come guarnizione. Ottima anche a temperatura ambiente, soprattutto in estate.


Torna alle notizie in home