Costume

Meglio soli che…Boom del turismo individuale

di Lorenza Sebastiani -


Si dice “Meglio soli che male accompagnati”, ma vale soprattutto per i viaggi. Il viaggio è la cartina di tornasole di un rapporto, sia di amicizia che sentimentale. Se una relazione funziona, viaggiare insieme la rafforzerà, altrimenti il litigio sarà dietro l’angolo. Forse anche per questo il post-pandemia ha portato con sé l’aumento di un fenomeno particolare, il turismo individuale.
La tendenza, già in crescita negli ultimi anni, ha visto un’accelerazione grazie all’evoluzione delle dinamiche sociali, economiche e psicologiche legate all’esperienza collettiva della chiusura forzata legata alla pandemia. Sempre più persone, infatti, oggi scelgono di viaggiare da sole, spinte dal desiderio di libertà, dalla ricerca di se stesse e dalla voglia di esplorare il mondo senza compromessi, né limitazioni, alla ricerca di esperienze più autentiche e personalizzate. Un modo per uscire dalla propria zona di comfort e aprirsi alla vita.
I dati fanno davvero riflettere. Prima della pandemia, circa il 14% dei viaggiatori globali optava per viaggi individuali, ma questa cifra è salita al 23% già nel 2021, segnando quasi un raddoppio in soli due anni. Nel 2023, circa il 25% degli americani ha considerato l’idea di fare un viaggio da solo, una cifra che si traduce in oltre 83 milioni di persone negli Stati Uniti. Anche le ricerche online riflettono questo trend: le richieste di voli per viaggiatori singoli sono aumentate del 36% nel 2023 rispetto all’anno prima.
Ma dove vanno, questi viaggiatori solitari?
Le mete includono destinazioni che offrono sia sicurezza che avventura. Città europee come Lisbona, Barcellona e Amsterdam sono particolarmente gettonate, grazie alla loro combinazione di sicurezza, accessibilità e offerta culturale. Queste destinazioni offrono un ambiente ideale per chi viaggia da solo, con un mix di storia, arte e una vivace vita sociale che facilita l’incontro con altri viaggiatori. Fuori Europa va forte l’Australia, una delle destinazioni internazionali più popolari per chi viaggia da solo, attratta dalla combinazione di paesaggi mozzafiato e infrastrutture turistiche sviluppate. Negli Stati Uniti, luoghi come Charleston, Savannah, e i parchi naturali della West Virginia stanno emergendo come preferenze per i viaggiatori solitari che cercano esperienze uniche, in particolare avventure all’insegna dell’ecologia, che comprendono magari il dormire all’aperto, in grandi parchi.
Un dato interessante è il fatto che l’84% di chi viaggia solo è costituito da donne, una percentuale che riflette una crescente fiducia e desiderio di esplorare il mondo senza compagnie. Questo è particolarmente vero per le donne over 65, una fascia che ha visto un aumento significativo nei viaggi solitari dal 4% nel 2019 al 18% nel 2022.
Ma quali sono i motivi dietro a questo aumento di viaggi solitari? Non è certo solo uno.
In primo luogo, il desiderio di indipendenza.
Ma il turismo individuale non è una moda passeggera, bensì un cambiamento culturale. Le destinazioni, le agenzie di viaggio e i fornitori di servizi stanno già adattando le loro offerte per rispondere a questa crescente domanda, con un’attenzione particolare alla sicurezza, all’autenticità delle esperienze e all’indipendenza dei viaggiatori.
Nonostante i numerosi vantaggi, il turismo individuale presenta però anche delle sfide. La sicurezza personale è una delle principali preoccupazioni per chi viaggia da solo, soprattutto per le donne. Fortunatamente, l’aumento della consapevolezza e la disponibilità di risorse online specifiche per i viaggiatori solitari stanno contribuendo a mitigare questi rischi. Le app, i blog dedicati e le community online offrono consigli e supporto, rendendo tutto più sicuro e accessibile.
Le destinazioni turistiche e gli operatori del settore dovranno adattarsi a questa tendenza, offrendo servizi e infrastrutture che rispondano alle esigenze specifiche dei viaggiatori solitari, un nuovo target del mercato turistico. Insomma, viaggiare da soli e sicuri si può. Pronti a fare le valigie?


Torna alle notizie in home